IL PROGETTO
Palazzo Riberia è un complesso edilizio tutelato dalla Soprintendenza dei Beni Culturali: rispettando i vincoli urbanistici e mantenendo l’assetto originale della struttura, l’intervento di ristrutturazione e risanamento lo trasformerà in un nuovo polo di servizi sociali e urbani, in un contesto improntato all’efficienza energetica.
Al piano terra ci sarà:
COSA OSPITERA’
A) SERVIZI PER L’INCLUSIONE E L’AUTONOMIA
Il Centro Diurno Minori Disabili è una novità per il territorio vigevanese, dove i minori con disabilità cognitive o fisiche potranno essere seguiti con servizi innovativi come:
Lo SFA (Servizio Formazione all’Autonomia) offrirà invece azioni di potenziamento dell’autonomia abitativa e relazionale:
B) AVVIO SERVIZIO DI RISTORANTE ETICO
Un’occasione per l’inserimento lavorativo di soggetti con disabilità o svantaggio diventa anche l’opportunità per animare gli spazi interni ed esterni del Palazzo Riberia e attirare utenza da tutta la città e non solo:
C) FORMAZIONE DIGITALE
Saranno previsti percorsi formativi per colmare il digital gap della popolazione anziana (over 65), in particolare:
D) SOSTEGNO SOCIALE A RESIDENTI E CAREGIVERS
Al piano primo del Riberia saranno realizzati alloggi destinati a:
DESTINATARI
• Individui e famiglie con redditi medio bassi (fascia grigia)
• Persone con disabilità fisiche e/o cognitive
• Persone anziane
Stanziamento complessivo 5.475.000,00 €