Community Skill Center

Una comunità accogliente e condivisa

Recupero ed efficientamento energetico di Palazzo Riberia: importo complessivo 7.225.000,00 euro

Sviluppo ed empowerment di soggetti fragili: importo complessivo 215.000,00 euro

FONTI DI FINANZIAMENTO

Logos istituzionali degli Enti cofinanziatori e coinvolti dal progetto: coesione Italia 21-27, Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Lombardia, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione


GENNAIO 2025 – Situazione lavori e progetti:

il progetto è stato aggiornato e sottoposto all’attenzione di Regione Lombardia. È stata affidata la progettazione esecutiva e i lavori inizieranno nel 2025.
È in corso anche uno stretto coordinamento tra i RUP, con un focus sulle proposte di animazione sociale e formazione,
dedicate a persone con disabilità, che si terranno nei nuovi spazi.


Mappa del progetto di palazzo riberia che ospiterà ristorante etico, università della terza età e strutture di formazione e integrazione per le persone con disabilità

IL PROGETTO

Il Community Skill Center sarà un luogo nuovo, dedicato a servizi sociali e urbani. La struttura storica di Palazzo Riberia verrà rinnovata con un occhio di riguardo verso la sostenibilità e l’accessibilità, grazie all’efficientamento energetico e all’abbattimento delle barriere architettoniche. Questo centro si propone come un hub Multifunzionale, che combinerà servizi per i più fragili con spazi per l’educazione e l’inclusione lavorativa. 


COSA PREVEDE

  • Centro diurno per minori disabili: spazi dedicati all’educazione e al gioco per minori con disabilità, con tutto il necessario per garantire un apprendimento inclusivo e efficace.
  • Servizi formazione autonomia (SFA): Programmi specifici per migliorare l’autonomia di persone adulte con disabilità attraverso la formazione pratica in contesti reali di vita quotidiana.
  • Laboratorio di cucina etica: un ambiente per sperimentare nel settore della ristorazione, aperto a giovani e adulti con disabilità, dove si promuove l’etica del lavoro e la sostenibilità.
  • Spazio multimediale e multidisciplinare: aperto a tutti i cittadini, con un focus particolare sui più anziani, per promuovere l’apprendimento continuo e l’interazione sociale tra generazioni.
  • Alloggi pubblici, destinati a persone fragili e a canone agevolato

A CHI È RIVOLTO

Il progetto è rivolto a tutta la cittadinanza, con una particolare attenzione per coloro che provengono da contesti socio-economici meno favorevoli o che vivono situazioni di fragilità e disabilità.

Allegati