Servizi per aggregazione, formazione e inserimento lavorativo giovani: importo complessivo 391.250,00 euro
MARZO 2025 – Situazione lavori e progetti:
si sta concludendo la coprogettazione di un centro dedicato ai giovani NEET, con attività di formazione e inserimento lavorativo,
è stato infatti definito il soggetto del Terzo Settore che realizzerà le attività. Entro l’estate del 2025 è previsto l’inizio delle azioni sociali all’interno di alcuni locali dell’Istituto Negrone,
in Corso Milano 4, individuato come sede del progetto.
IL PROGETTO
Il Neet Hub sarà un centro sperimentale pubblico, dove i giovani potranno sviluppare le proprie risorse e capacità: in particolare, le attività saranno indirizzare ai NEET (dall’inglese Not engaged in Education, Employment or Training), ovvero ragazzi e ragazze che non studiano e non lavorano.
COSA PREVEDE
LE ATTIVITA’
A) SOSTEGNO ALLO STUDIO: anche se già inseriti in percorsi formativi, molti studenti sono a rischio abbandono scolastico. Saranno proposti quindi spazi e servizi motivazionali dedicati a:
B) SERVIZI DI FORMAZIONE PER SOFT SKILLS
Azioni specifiche per migliorare le condizioni di occupabilità dei giovani attraverso lo sviluppo di abilità come la capacità di lavorare in gruppo, la gestione del tempo e la pianificazione del lavoro. In questo ambito sono previste anche forme diverse e innovative, come officine creative, attività sportive ed esperienze culturali.
C) SERVIZI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO
Le attività in questo ambito mirano ad orientare i NEET al mondo del lavoro in base ai diversi profili e inclinazioni:
D) SERVIZI DI COACHING
Saranno servizi trasversali e complementari a tutte le altre attività, per fornire sia un supporto individuale per il recupero e l’espansione delle potenzialità individuali (counseling), sia un sostegno al miglioramento del proprio ambito formativo e professionale (coaching).
A CHI E’ RIVOLTO IL PROGETTO:
I servizi del NEET Hub saranno gratuiti e aperti a tutti i giovani: