IL PROGETTO
Il “Parco didattico” risponde agli obiettivi riguardanti il contrasto ai cambiamenti climatici e prevede interventi di protezione della natura e della biodiversità attraverso la partecipazione attiva dei cittadini. Sarà sviluppato nelle aree dell’ex centro “Fateci Spazio” e alla porzione di terreno adiacente, di proprietà pubblica, tra via Benedetto Croce e via Treves.
COSA PREVEDE
innanzi tutto si procederà alla demolizione dell’edificio esistente (attualmente contenente amianto). Sarà edificato in nuovo padiglione multifunzionale con spazi per attività didattiche e locali adibiti al deposito delle attrezzature necessarie per svolgere le attività di educazione ambientale previste; saranno definire le aree verdi e le aree dedicate a laboratori all’aperto.
QUALI ATTIVITÀ OSPITERÀ
A) Educazione ambientale: esperienze educative-formative legate alla natura.
B) Riforestazione urbana educativa: far conoscere e sperimentare agli studenti una tecnica di riforestazione naturalistica, attraverso la cura di un nuovo vivaio forestale regionale per la creazione di un piccolo bosco perenne.
C) Inclusione sociale: attraverso la realizzazione di un nuovo vivaio forestale regionale.
* Queste attività possono rappresentare un’opportunità per l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro per persone con diversi tipi di fragilità.
D) Punto informativo: dedicato al Parco della Valle del Ticino (recentemente riconosciuto Riserva della Biosfera MAB UNESCO).
A CHI È RIVOLTO
Il Parco e le sue attrezzature saranno inoltre a disposizione delle scuole di Vigevano per attività di didattica ambientale.
Finanziamento complessivo: 260.000,00 €