I Progetti di Inclusione e Coesione: la città che aiuta
Il Servizio Programmazione e Piano di Zona, Coordinamento e gestione alloggi ERP ha aderito all’avviso pubblico 1/2022, per la presentazione di proposte di intervento, da parte dei distretti sociali, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato dall’Unione Europea...
L’azione prevede il coordinamento e la supervisione di tutte le progettualità legate a Vigevano.Inc, e viene svolta in collaborazione con consulenti esterni esperti nei diversi settori, individuati tramite procedure a evidenza pubblica.
La governance è strutturata in tre macro-aree:
PROJ...
Il Servizio ICT dell'Ente ha partecipato quindi a cinque avvisi per l'erogazione di contributi del PNRR finalizzati alla realizzazione di altrettanti progetti: le diverse attività sono tuttora in corso di realizzazione, in collaborazione con diversi uffici dell'Ente coinvolti.
...
IL PROGETTO
La “Casa Circolab” sarà uno spazio di comunità e di riferimento per l'area circostante e sede operativa per le associazioni, mettendo a disposizione uno spazio per progettare attività ed eventi culturali o di aggregazione destinati a tutta la città. Sarà situato in Via Alfieri,...
IL PROGETTO
L'ala nord del Castello Sforzesco sarà completamente restaurata e diventerà una "Piazza del Sapere", uno spazio all'avanguardia in piena conformità ai criteri di efficienza energetica. La struttura, su due livelli, ospiterà:
la biblioteca per gli adulti;
la biblioteca de...
IL PROGETTO
Il Neet Hub sarà un centro sperimentale pubblico, dove i giovani potranno sviluppare le proprie risorse e capacità: in particolare, le attività saranno indirizzare ai NEET (dall'inglese Not engaged in Education, Employment or Training), ovvero ragazzi e ragazze che non studiano e...
IL PROGETTO
Il “Creative Mac Lab” è un sistema di laboratori e sperimentazioni per l'ambito dell'Industria creativa 4.0 attraverso la metodologia di apprendimento “imparare attraverso il fare", all’insegna della didattica più aggiornata, in collaborazione con le istituzioni formative ...
IL PROGETTO
Palazzo Riberia è un complesso edilizio tutelato dalla Soprintendenza dei Beni Culturali: rispettando i vincoli urbanistici e mantenendo l'assetto originale della struttura, l'intervento di ristrutturazione e risanamento lo trasformerà in un nuovo polo di servizi sociali e urbani,...
IL PROGETTO
Il “Parco didattico” risponde agli obiettivi riguardanti il contrasto ai cambiamenti climatici e prevede interventi di protezione della natura e della biodiversità attraverso la partecipazione attiva dei cittadini. Sarà sviluppato nelle aree dell’ex centro "Fateci Spazio" e ...
IL PROGETTO
Il “Mobility Network” prevede un rafforzamento e ampliamento del sistema dei collegamenti dolci tra il centro città e il Ticino attraverso la promozione dell’utilizzo di mezzi sostenibili condivisi. Gli interventi interesseranno ambiti cittadini diversi.
COSA PREVEDE: inte...