Indirizzo: Palazzo Esposizioni – piazza Calzolaio d’Italia, 1
Telefono: 0381 299 814
Email: gr-sportelloallacitta@comune.vigevano.pv.it
Competenze:
Il riconoscimento viene effettuato gratuitamente presso lo Sportello del Cittadino di piazza Calzolaio d’Italia, e il cittadino deve poi completare poi la richiesta di attivazione collegandosi al portale di uno dei Gestori d’Identità che accettano il riconoscimento tramite il Comune di Vigevano (ovvero Sielte e Poste Italiane).
Se si desidera far riconoscere la propria identità presso il Comune di Vigevano, è necessario prenotare un appuntamento
Il giorno dell’appuntamento per lo SPID è necessario presentarsi con:
– la tessera sanitaria (CNS/CRS)
– un documento di identità valido (carta di identità, passaporto, patente)
– il numero di cellulare personale e un indirizzo e-mail personale.
I pendolari che si spostano in treno da Vigevano possono richiedere il contrassegno per la sosta nel parcheggio della stazione ferroviaria a tariffa agevolata. Il contrassegno non garantisce la disponibilità di un posto auto, ma consente di utilizzare quelli trovati liberi al costo indicato più in basso (con validità dal 1 gennaio al 31 dicembre dell’anno in corso, senza pagare la tariffa oraria).
Come funziona?
Documenti
massimo 3 targhe afferenti il proprio nucleo familiare
File da allegare:
Costi
€ 50,00, con ritiro del contrassegno presso l’ingresso di Palazzo Esposizioni.
Il sistema nazionale pagoPA prevede possibili commissioni di pagamento variabili.
Requisiti
Possono ottenere il contrassegno definitivo per le zone a traffico limitato:
Documenti
Durata
Il rilascio, previo appuntamento da fissare online, dopo la registrazione dei dati e la firma della richiesta
Costi
2 marche da bollo da € 16,00 per ogni auto per cui si richiede il contrassegno (1 marca per la domanda, 1 per il contrassegno)
Allegati