Ambiente – Ecologia

Ultimo aggiornamento il 3 Agosto 2023 alle 14:24

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 25
Tel:
0381 299 412
Email:
gr-servizioambiente@comune.vigevano.pv.it


Raccolta differenziata anno 2023: tutte le informazioni e il calendario zona per zona


  • Prevenzione e controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori – Zanzara tigre
    Da maggio a settembre, per limitare la diffusione di patologie, tutta la cittadinanza è interessata da una serie di prescrizioni finalizzate a ridurre il più possibile i ristagni di acqua, la propagazione di sterpaglie, l’accumulo di acqua piovana, e la creazione di condizioni favorevoli allo sviluppo di questi insetti.
    In presenza di casi sospetti o accertati, o di infestazioni localizzate di particolare consistenza, il Comune provvederà ad effettuare direttamente trattamenti adulticidi, larvicidi e di rimozione dei focolai larvali in aree pubbliche.
    Leggi il testo completo dell’Ordinanza Sindacale

  • Associazione Irrigazione Est Sesia – Consorzio di Irrigazione e Bonifica
    Tutti i Consortisti che, nella prossima stagione irrigatoria estiva 2023, intendono irrigare i propri fondi consorziati, sono tenuti a presentare domanda sugli appositi moduli entro l’8 gennaio 2023, indicando la portata richiesta per le derivazioni munite di modellatore e le colture che intendono praticare per le irrigazioni a superficie.

Scarica il volantino informativo con tutti i dettagli



  • Peste suina africana – Bollettino Epidemiologico Nazionale
    Il Ministero della Salute ha realizzato un portale con mappe interattive riportanti la localizzazione dei focolai, il dettaglio dell’attività di sorveglianza e la delimitazione delle zone in restrizione. Inoltre, è possibile scaricare i dati relativi ai controlli effettuati sia sui suini selvatici che domestici, nonché il numero e la distribuzione dei capi risultati positivi, oltre alle informazioni sul patrimonio suinicolo presente nelle zone di restrizione e territori limitrofi.

  • Progetto di prevenzione delle patologie trasmesse da zecche
    L’iniziativa, nell’ambito del Territorio afferente all’ATS di Pavia, è svolta in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna (IZSLER), sede di Pavia.
    L’attività delle zecche è strettamente legata ai valori di temperatura e umidità e, sebbene ci siano alcune eccezioni, in generale la loro attività si concentra nei mesi caldi. La brochure riporta le indicazioni utili per chi venga morso da una zecca, le istruzioni per la corretta rimozione e per il conferimento presso i Servizi Veterinari di ATS.

  • Il colombo domestico – Progetto di contenimento con metodi naturali
    L’iniziativa, a cura di Lipu e con il patrocinio del Comune di Vigevano, prevede una serie di azioni per misurare e contenere la diffusione di questo volatile nel contesto urbano. E’ previsto un censimento sulla distribuzione eco-etologica della specie, al quale sarà affiancata una campagna di sensibilizzazione, educazione e informazione alla cittadinanza.

Allegati