Obiettivo
L'Ecomuseo Sforzesco ha l’obiettivo di diventare il punto di riferimento per residenti e visitatori, strutturando una rete coinvolgente attraverso la storia e le tradizioni del territorio.
L’ecomuseo, sotto la guida del Prof. Edo Bricchetti - riconosciuto esperto nel settore della va...
Dal 8 al 30 settembre 2023 apre al pubblico, nelle sale di Leonardiana, la mostra "Bona Sforza e i suoi discendenti", organizzata dal Consolato Generale della Repubblica in Polonia in Milano, il Castello di Liw in Masovia, l’Associazione “Rapperswil” in cooperazione con l’Archivio dell’Acc...
La mostra è la scoperta di un racconto multisensoriale fatto di immagini e suoni: è un invito a percorrere un itinerario fisico attraverso questa via privilegiata per la conoscenza del territorio, un'occasione unica per una lettura affascinante della storia, delle acque e dell'evoluzione del paesa...
Castello Sforzesco - Sala del Duca e Seconda Scuderia
Torna ad animare la città la rievocazione del ciclismo dei decenni passati e delle bici di una volta: è prevista la partecipazione da parte di ciclisti e appassionati provenienti da tutta la Lombardia e l'Italia, con mezzi e abbigliamento d'epoca, nello spirito della condivisione e della sana...
La straordinaria avventura sulle orme del Signore di Batarnay
La corte di Ludovico il Moro, di cui il nostro Castello era sede prediletta, ha ospitato potenti regnanti e artisti eccelsi, ma anche nobili, mercanti e ambasciatori alcuni dei quali hanno avuto vite straordinarie che hanno contribuito a disegnare il corso della storia.
Nel piccolo paese di Bathe...
Auditorium San Dionigi – Piazza Martiri della Liberazione, 12
Ecomuseo come strumento per uno sviluppo condiviso?
Il Professor Edoardo Bricchetti, membro del Comitato scientifico per le Celebrazioni di Ludovico il Moro, ha individuato - in collaborazione con l'Amministrazione Comunale - un percorso virtuoso e partecipato in grado di aggregare e coinvolgere cittadini, istituzioni, forze economiche e sociali del ...
Auditorium San Dionigi – Piazza Martiri della Liberazione, 12
L’impronta dell’epoca più fulgida del Ducato di Milano, di cui Ludovico il Moro fu l’ultimo grande protagonista, ha disegnato lo sviluppo e i paesaggi di interi territori, e le città che li costellano conservano tesori artistici che ne connotano l’identità.
Il progetto di creare un...
Vigevano - Strada coperta inferiore del Castello Sforzesco
SABATO 23 LUGLIO • VIVA IL DUCA – La magica notte di Ludovico il Moro
Tanti sono i “misteri” che costellano la vita di Ludovico il Moro. Anche la data della sua nascita è ancora controversa: gli studiosi affermano che si possa collocare tra il 27 luglio e il 3 agosto 1452.
Il Comune di Vigevano e il Comitato Promotore per le Celebrazioni di Ludovico il Mor...
Il progetto Ludovico il Moro agli Stati Generali della Cultura 2022
Al Museo Nazionale del Risorgimento di Torino, nell'Aula della Camera Italiana, torna il 5 luglio una nuova edizione dell’evento de Il Sole 24 Ore dedicato allo sviluppo dell’industria culturale italiana.
Il Sindaco della nostra città è stato invitato a parlare del progetto di rilancio turist...
Museo Nazionale del Risorgimento Via Accademia delle Scienze 5 – Torino
La figura di Ludovico il Moro, al centro del progetto di valorizzazione della Città di Vigevano in ambito culturale e turistico, sarà protagonista di un importante convegno organizzato da Regione Lombardia in collaborazione con la Città di Vigevano e il Comitato Promotore per le Celebrazioni di L...
Palazzo Lombardia, via Melchiorre Gioia 37 - Milano