Area povertà, disagio adulti e senza dimora

Pubblicato il 12 Settembre 2022
Ultimo aggiornamento 28 Settembre 2022

In caso di situazioni difficili che coinvolgono adulti, l’assistente sociale effettua durante il primo colloquio una valutazione dei bisogni della persona e della sua famiglia, per la definizione di un progetto su misura. L’utente viene coinvolto attivamente, e i diversi servizi che possono essere attivati sono finalizzati a ridurre la situazione di disagio:

  • Contributi economici
    E’ necessario presentare Isee in corso di validità
  • Servizio di Assistenza Domiciliare – SAD
    Sono interventi di sostegno e aiuto alla persona che si trova in una condizione di difficoltà nella gestione della propria quotidianità. Comprende interventi socio-assistenziali svolti al domicilio e nell’ambiente di vita: igiene e cura della persona e della casa, sostegno alla relazione, supporto nelle attività quotidiane.
  • Pasti a domicilio – PAD
    Può essere complementare all’assistenza domiciliare, e ha l’obiettivo di favorire la permanenza al proprio domicilio di persone in condizioni di parziale o totale non autosufficienza, supportando la rete familiare e/o sociale esistente. Consiste nel trasporto e nella consegna a domicilio del pranzo caldo.
  • Dimissioni protette
    In collaborazione e su segnalazione dei Servizi Sociali Ospedalieri, il servizio supporta il rientro nell’ambiente di vita del paziente in condizione di non autosufficienza, attivando tutti i servizi necessari a corredo.
  • Inserimento lavorativo (SIL) e Orientamento al lavoro (SOL)

 

Per l’attivazione dei servizi e per richieste di informazioni è sempre necessario rivolgersi in prima istanza al Segretariato Sociale. 

I Servizi di Assistenza Domiciliare (SAD) e il Pasto a Domicilio (PAD) sono gestiti dallAzienda Speciale Multiservizi Vigevano  – ASMV: per l’attivazione, è possibile rivolgersi anche direttamente alla sede di via Bramante 4, tel. 0381 23709, sempre presentando il proprio Isee in corso di validità.