Pubblicato il: 12 Settembre 2022 - Ultimo aggiornamento 17 Marzo 2025
Gli interventi si rivolgono alla popolazione residente con un’età superiore ai sessantacinque anni.
L’assistente sociale definisce un progetto individualizzato, centrato sull’utente e sulle sue necessità ed esigenze personali, e affianca il cittadino in questa fase della vita, rispondendo alle sue richieste con diverse modalità:
contributi economici e integrazione retteResidenza Sanitario-Assistenziale (RSA)/Centro Diurno Integrato (CDI)
Per accedere al sostegno economico, è necessario presentare Isee in corso di validità.
Servizio di Assistenza Domiciliare
Sono interventi di sostegno e aiuto alla persona che si trova in una condizione di difficoltà nella gestione della propria quotidianità. Comprende interventi socio-assistenziali svolti al domicilio e nell’ambiente di vita dell’anziano: igiene e cura della persona e della casa, sostegno alla relazione, supporto nelle attività quotidiane.
Pasti a domicilio
Può essere complementare all’assistenza domiciliare, e ha l’obiettivo di favorire la permanenza al proprio domicilio di persone in condizioni di parziale o totale non autosufficienza, supportando la rete familiare e/o sociale esistente. Consiste nel trasporto e nella consegna a domicilio del pranzo caldo.
Dimissioni protette
In collaborazione e su segnalazione dei Servizi Sociali Ospedalieri, il servizio supporta il rientro a domicilio o in RSA del paziente in condizione di non autosufficienza, attivando tutti i servizi necessari a corredo.
Rsa e Centri Diurni
Il cittadino anziano che non può permanere al proprio domicilio viene affiancato nella ricerca e nell’inserimento in una adeguata struttura residenziale o diurna sul territorio.