Pubblicato il: 14 Luglio 2023 – Ultimo aggiornamento 1 Agosto 2024
Il whistleblowing è la segnalazione di illeciti e irregolarità in forma riservata e protetta, e ha lo scopo di prevenire la corruzione: la procedura garantisce la tutela del segnalante, e favorisce in questo modo le comunicazioni da parte dei dipendenti.
La normativa di riferimento è il Decreto Legislativo 24/2023, che recepisce la direttiva dell’Unione Europea 2019/1937 riguardante la “protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea, di cui siano venuti a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato”.
Chi può presentare una segnalazione:
Cosa va segnalato:
Cosa prevede l’iter procedurale successivo alla segnalazione:
sono esclusi dall’ambito di applicazione della nuova disciplina le contestazioni o rivendicazioni di carattere personale nei rapporti individuali di lavoro o di impiego pubblico e le segnalazioni di violazioni in materia di sicurezza nazionale o di appalti relativi ad aspetti di difesa o sicurezza nazionale, salvo che tali aspetti siano riconducibili al diritto dell’Unione.
Per approfondire, consulta la pagina dedicata sul sito di ANAC – Autorità Nazionale Anticorruzione