Domenica 8 giugno, dalle 7 alle 23, e lunedì 9 giugno, dalle 7 alle 15, le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 Referendum.
Le consultazioni riguarderanno le seguenti tematiche:
Ufficio Elettorale
Tel: 0381 299 843/877/878
Email: gr-elettorale@comune.vigevano.pv.it
PEC: elettoralevigevano@pec.it
Indirizzo: Piazza Calzolaio d’Italia, 1
Riceve senza appuntamento: lunedì dalle 8.30 alle 17.30, martedì e mercoledì dalle 8.30 alle 13.30, giovedì dalle 8.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 17.30, venerdì dalle 8.30 alle 13.
Referendum 2025, disponibilità per incarichi di Presidente o Scrutatore
I cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’Aire e nelle liste elettorali, possono votare per corrispondenza (Legge 27 dicembre 2001, n. 459, e regolamento di attuazione approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2003, n. 104).
In alternativa, possono scegliere di votare in Italia presso il proprio Comune di iscrizione elettorale: la scelta va comunicata in forma scritta all’Ufficio Consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore entro il 10 aprile 2025. Per la comunicazione è preferibile utilizzare il modulo in allegato a fondo pagina, o quello del proprio Ufficio consolare.
Come prescritto dalla normativa vigente, è a cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio Consolare.
La scelta di votare in Italia può essere revocata con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio Consolare con le stesse modalità, entro il 10 aprile 2025.
Gli elettori che – per motivi di studio, lavoro o cure mediche – si trovino in un Comune di una Provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale, per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono votare nel Comune di temporaneo domicilio. Lo prevede l’articolo 2 del Decreto-Legge n.27/2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n.65 del 19 marzo 2025, che ne disciplina in via sperimentale le modalità.
I cosiddetti elettori fuori sede devono presentare domanda al Comune di temporaneo domicilio utilizzando preferibilmente il modello scaricabile a fondo pagina. Alla domanda, che può essere presentata personalmente o da altra persona delegata, oppure in via telematica all’indirizzo gr-elettorale@comune.vigevano.pv.it oppure via PEC a elettoralevigevano@pec.it, è necessario allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità; copia della tessera elettorale personale; copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione dì elettore fuori sede, ovvero le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di residenza.
La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata entro il 4 maggio, e può essere revocata con le stesse modalità entro il 14 maggio. Nella domanda l’interessato può manifestare la disponibilità a essere nominato presidente o componente di sezione elettorale speciale per il voto fuori sede nel comune di temporaneo domicilio.
È consentito il voto per corrispondenza all’estero per le seguenti categorie di persone:
Per partecipare al voto all’estero tali elettori dovranno far pervenire entro il 7 maggio 2025, al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali, un’apposita dichiarazione, insieme a copia del proprio documento d’identità valido.
E’ possibile la revoca dell’opzione entro lo stesso termine. Si ricorda che l’opzione è valida solo per la consultazione cui si riferisce.
Per la dichiarazione è possibile utilizzare il modello, scaricabile a fondo pagina, da inviare per posta ordinaria, posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano al Comune anche da persona diversa dall’interessato.
Il formato del file non consente di salvare il modulo compilato: è necessario quindi stamparlo in cartaceo oppure con la funzione di “stampa PDF”.