presenta
Testi Stefano D’Orazio
Musiche Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian
ALADIN: Eugenio Grandi
JASMINE: (attrice in via di definizione) GENIO: Max Laudadio
JAFAR: Alessandro Gaglio
JAGO: Alessandro Casaletto
ABU: Federico Della Sala
SHADIA: Sofia Radicioni
SULTANO: Lorenzo Pozzaglia
ANDALÙ: Michele Rossano
LUNATICA: Serena Riccardi
con la partecipazione straordinaria di MAX LAUDADIO nel ruolo del GENIO
arrangiamenti musicali Giovanni Maria Lori
regia e direzione Artistica Luca Cattaneo
coreografie Ilenia De Rosa
direzione musicale Enrico Galimberti
direzione tecnica e scene Fabrizio Cattaneo
attrezzeria Fabrizio Cattaneo, Giuseppe Foresti, Sabrina Zanetti
costumi Laura David
disegno fonico Marco Fedrigolli
effetti speciali ed illusioni: Antonio Casanova
disegno luci: Mattia Paitoni e Mattia Osello
trucco e parrucco Beatrice Penagini
fotografie Giulia Marangoni
video Patrick Montani
grafica Clara Malimpensa
Produzione: LU.DA Produzioni S.r.l.
Tra i palazzi e i vicoli dell’antica Bagdad sono destinate ad intrecciarsi le vite di due persone molto diverse tra loro. Da una parte l’unica erede al trono, la giovane e ribelle principessa Jasmine, costretta a maritarsi senza amore per dare continuità al Sultanato; dall’altra il giovane Aladin, astuto ladruncolo dal cuore d’oro e “dall’anima pura”, perennemente braccato dalla legge. Il loro primo incontro è un vero colpo di fulmine. Un idillio però subito spezzato dal malvagio Gran Visir, pronto ad intromettersi ed ingannare entrambi per la sua sete di potere. Sarà il casuale incontro tra Aladin e il Genio della Lampada ad offrire al ragazzo la forza di reagire per tentare di cambiare il suo destino e quello della sua amata.
Storia di amore e di amicizia, di ribellione e di giustizia, in una cornice fiabesca arricchita da un pizzico di magia, dove i sogni più profondi possono diventare realtà.
NOTE DI REGIA
Il profumo e i colori delle notti d’oriente appartengono saldamente all’immaginario collettivo, e questo mi impone una regia che scandisca fedelmente ogni singolo sapore, non facendo mai mancare allo spettatore la percezione di far parte della storia, in quel luogo e in quel tempo. Tutti gli elementi scenografici, apparentemente semplici e dalle note geometrie e trame, si intrecciano tra loro scandendo uno spazio mutevole, dal palazzo del Sultano all’esterno della città, dalle intime stanze della Principessa Jasmine alle strette vie di una città che si affaccia sul deserto, fino a catapultare lo spettatore all’interno della Caverna delle Meraviglie.
Ho deciso di inebriare lo spettacolo di grande magia, per questo ringrazio il prezioso contributo di Antonio Casanova per i suoi preziosi effetti speciali ed illusioni, che conferiscono così al Genio grandi poteri, ma anche grandi responsabilità. Un Genio volante, un tappeto volante, un light design avanzato immergono in questo décor un validissimo cast di alta caratura artistica, fortemente ricercato dal sottoscritto.
Certo, la firma di Stefano D’Orazio all’opera teatrale e dei Pooh nelle musiche aiuta terribilmente la mia regia. Per questo ho scelto di mantenere vivi alcuni colori e connotazioni di quello che fu lo spettacolo di dodici anni fa, non rinunciando però a raccontare il mio Aladin.
Se anche solo un bambino uscirà da teatro chiedendo di tornarci, allora Aladin avrà colto nel segno: è sognando che insegniamo a sognare.
Luca Cattaneo
NOTE DI COREOGRAFIA
Un mix di elementi che si fondono tra loro. Varietà di stili, energia, tecnica, narrazione…ecco cosa c’è dietro ogni coreografia. Come se fosse un dialogo, una sequenza di passi e movimenti scenici raccontano più di quanto venga narrato attraverso le parole.
Meravigliose Odalische, Principi a castello e Guardie sempre pronte ad intervenire regaleranno attimi magici a grandi e piccini, ricordando momenti iconici di una delle favole che più ci è cuore fin da bambini.
Ilenia De Rosa
BIOGRAFIA MAX LAUDADIO (GENIO)
Nato a Pistoia, classe 1971, Max ha un sogno: fare il maggiordomo. Per questo si iscrive all’alberghiero. Poi, come tanti prima di lui, inizia a fare l’animatore nei villaggi turistici e capisce di avere un futuro nello spettacolo. Se non altro “la tv era l’unico posto dove prendevano veramente tutti”, ricorda con notevole autostima. E arriva a Striscia la notizia per la sua grande dote di ex fidanzato di una nota attrice italiana. Il nome? Cercatelo voi sul web. Tra Laudadio e Striscia è amore. Una relazione stabile e duratura (mica come quella con l’attrice), senza gelosie. E infatti parallelamente va avanti come autore e conduttore sia televisivo che radiofonico. Ama la natura, odia le ingiustizie, grazie a Dio. Anzi, Laudadio.
durata dello spettacolo: 2 ore e 30 minuti compreso intervallo
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00
ACQUISTA da domenica 26 ottobre 2025