Evento della sezione Stagione Musicale
Direttore: Andrea Raffanini
in
Vincenzo Bellini – Sinfonia da Norma
Pëtr Il’ič Čajkovskij – Ouverture fantasia “Romeo e Giulietta”
Paolo Wolfango Cremonte Si è diplomato presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore sotto la guida di R.Risaliti. Presentandosi subito dopo in una serie di concerti solistici e con l’Orchestra RAI di Milano, ha poi ottenuto importanti riconoscimenti quali i primi premi ai concorsi di Stresa (1982), La Spezia (1983), Gallarate (1990) e Venezia (1991). Nel 1996 ha ottenuto il premio speciale al concorso internazionale “Hummel” di Bratislava ed ha conseguito il Master dell’Accademia Pianistica di Imola con Berman e Rattalino. Altri premi hanno fatto seguito negli anni successivi, nei concorsi internazionali “Viotti” e “Pozzoli”. Un’intensa e qualificata attività concertistica specialmente focalizzata sul repertorio novecentesco, gli ha guadagnato l’unanime riconoscimento di pubblico e critica.
L’Orchestra Sinfonica Città di Vigevano si distingue ormai tra le realtà musicali più dinamiche e conosciute del panorama culturale lombardo. Nata con l’obiettivo di promuovere la musica sinfonica sul territorio, l’orchestra ha saputo affermarsi per qualità artistica, solidità progettuale e capacità di dialogare con un pubblico sempre più ampio.
Composta da musicisti professionisti attivi a livello locale e nazionale, l’orchestra si distingue per la versatilità del suo repertorio, che spazia dai grandi classici della tradizione sinfonica alle pagine del Novecento e della contemporaneità, fino al genere cross over. Il suo cartellone annuale, ospitato principalmente presso il Teatro Cagnoni di Vigevano, si articola in una stagione sinfonica regolare e in numerosi progetti speciali, tra cui appuntamenti cameristici, concerti di musica sacra e produzioni con solisti e ospiti di rilievo.
Sotto la direzione musicale di Andrea Raffanini, l’Orchestra Sinfonica Città di Vigevano continua a crescere nel segno dell’eccellenza, della coerenza artistica e della vocazione territoriale. Centrale nella vita culturale della città, l’orchestra è sostenuta dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, dal Comune di Vigevano e da un network di enti pubblici e privati impegnati nella promozione della cultura.
Andrea Raffanini ha diretto nel repertorio operistico, sinfonico e da camera numerose orchestre, tra cui Cleveland Citymusic Orchestra (USA), Opera Circle Orchestra (USA), Orchestra Filarmonica Federale del Nord Caucaso (Russia), Kyoto International Music Students Festival Orchestra (Giappone), Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Cantelli, in numerosi teatri e sale da concerto, tra le quali l’Ohio Theater di Cleveland, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, il Teatro Dal Verme di Milano, il Teatro di Stato di Oradea, la A. Skrjabin Hall di Kislovodsk (Russia), l’Alti Hall di Kyoto, in opere di un periodo storico compreso tra il tardo barocco e il contemporaneo, collaborando, con solisti e cantanti di fama internazionale, come Enrico Dindo, Gaetano Nasillo, Emanuele Segre, Maria Perrotta, Nikolay Shugaev, Daria Masiero, Manuela Custer, Fabio Armiliato
Dal 2014 è Direttore Principale dell’Orchestra “Città di Vigevano”, che opera presso il Teatro Cagnoni della stessa città e di cui è divenuto anche Direttore musicale dal 2016.
È docente di Esercitazioni orchestrali e Direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Musica “F. A. Bonporti” di Trento e dal 2015 viene regolarmente invitato a tenere Masterclass sull’opera italiana per le classi del Dipartimento di canto presso l’Academy of Music and Arts di Göteborg.
Ha iniziato i suoi studi di direzione con Ervin Acél presso l’Orchestra Filarmonica di Szeged (Ungheria) e seguendo i Sommer Wiener MusikSeminar presso l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, ricevendo il primo premio nel 2003 come miglior direttore d’orchestra. Si è in seguito diplomato in Composizione e ha ottenuto il Diploma Accademico di I e II livello in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Si è successivamente perfezionato in Direzione d’Orchestra presso l’Accademia Chigiana di Siena e seguendo numerose
masterclass in Italia e all’estero.
Laureatosi con il massimo dei voti e la lode in Lettere Moderne con una tesi in Storia della musica sulle prime opere di Bellini per la Scala, sotto la guida del prof. F. Degrada presso l’Università Statale di Milano, si occupa anche di divulgazione in ambito storico-musicale
durata del concerto: 2 ore compreso intervallo
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 15.00
Posto Unico Ridotto €. 10.00
ACQUISTA da domenica 26 ottobre 2025