di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma
Direttore: Andrea Raffanini
Regia: Giandomenico Vaccari
con
DARIA MASIERO Amelia
DARIO DI VIETRI Riccardo
PIERO TERRANOVA Renato
ALESSANDRA PALOMBA Ulrica
DAVIDE PROCACCINI Sam
DANILO PALUDI Tom
SILVIA LEE Oscar
Coro Francesco Tamagno
Ispirato all’assassinio di Gustavo III, re di Svezia, durante un ballo in maschera nel 1792. Più volte censurato in quanto non si assassina un re sul palcoscenico, il libretto di Antonio Somma conserva il dramma sentimentale del sovrano e le lotte di potere nella sua corte, anche se trasportato nella Boston del XVII secolo.
Riccardo, governatore della città di Boston, è minacciato da un complotto politico, rivelatogli dal suo consigliere e amico, Renato. Ma i pensieri di Riccardo si rivolgono più a un ballo che presto gli permetterà di incontrare Amelia, la moglie di Renato, di cui è segretamente infatuato. Incuriosito dalla sua reputazione, Riccardo desidera incontrare Ulrica, una strega- indovina che gli predice che verrà ucciso da un amico. Durante una strana cerimonia notturna, Riccardo scopre che il suo amore per Amelia è corrisposto.
La rivelazione della passione che unisce Amelia e Riccardo porta Renato vendicare il suo onore, meditando di uccidere la moglie ritenuta infedele. Ma cambia idea e preferisce unirsi ai cospiratori che cercano un’occasione propizia per assassinare Riccardo.
Amelia cerca invano di impedire a Riccardo di partecipare al ballo in maschera perché sa che gli sarà fatale.
Mentre la festa è in pieno svolgimento, Renato pugnala Riccardo. Prima di morire, Riccardo ha ancora la forza di perdonare Renato giurandogli che sua moglie gli è sempre rimasta fedele.