Riprendono gli incontri con il Dott. Pasero e i suoi colleghi, per conoscere le molteplici sfaccettature della psicologia e dei percorsi per vivere al meglio il rapporto con la propria mente.
In questo doppio incontro, si parlerà di CAMBIAMENTO e di VALORI.
Dott. Alessandro Mazzoli, Psicologo clinico e del cambiamento, Sociologo e autore del podcast “Passione Psicologia”
IL CORAGGIO DEL CAMBIAMENTO. COMPRENDERE LA TRASFORMAZIONE ATTRAVERSO L’ESPRESSIONE ARTISTICA
Il cambiamento accompagna le persone a divenire – in modo più intimo e completo – chi sono veramente e, soprattutto, chi potenzialmente sono sempre state.
È un percorso che dirigendosi verso il nuovo, in modo paradossale, ci riporta all’antico.
Ciò che ci guida in questo percorso di emersione e trasformazione non è l’obiettivo di diventare una persona ideale ma di diventare una persona capace di vivere – con coraggio – il cambiamento, in altri termini cercare di essere una persona trasformativa.
Accade spesso di percepire lo stallo del proprio percorso di vita e ci si sente come in una sorta di limbo in cui appare difficile pensare la cambiamento.
In realtà, il cambiamento agisce nelle nostre vite in continuazione e può essere innescato dall’incontro con un’immagine trasformativa come un sogno, un simbolo religioso, un incontro con una persona che ci colpisce oppure dai fatti traumatici della vita come la perdita del lavoro, una malattia o un lutto.
Per meglio comprendere come agisce il cambiamento prenderemo in considerazione alcuni percorsi biografici e artistici analizzandoli attraverso questa particolare chiave di lettura psicologica. Ci concentreremo su una forma dell’espressione artistica che meglio permette di porre in rilievo l’effetto del cambiamento: l’autoritratto.
Avremo modo di vedere l’azione del cambiamento attraverso gli autoritratti di due importanti artisti – Rembrandt e Picasso – che sono riusciti a cogliere a pieno il senso del processo trasformativo.
Dott. Roberto Pasero, Psicologo-Psicoterapeuta
L’AZIONE IMPEGNATA PER CONCRETIZZARE I VALORI
Le difficoltà nel modificare i propri comportamenti e le strategie di pensiero rappresentano la principale causa di sofferenza psicologica.
Tuttavia il concetto di benessere in psicologia non è legato alla semplice idea di assenza del dolore ma piuttosto nel comprendere quale direzione vogliamo dare alla nostra vita e secondo quali valori condurla. Prendere consapevolezza e divenire responsabili dei propri valori, intraprendendo libere azioni in armonia con essi, è alla base del processo di cambiamento.
I valori sono direzioni e scelte di vita che orientano il nostro percorso secondo linee guida che ci caratterizzano indipendentemente dagli obiettivi che intendiamo raggiungere. Possiamo ad esempio puntare verso una qualifica professionale maggiore ma una volta raggiunta come intendiamo esercitare la nostra professione? Possiamo voler intraprendere una relazione significativa ma su quali basi vogliamo condurla? Cosa significa per noi essere un buon lavoratore, un buon amico, un buon marito/moglie o padre/madre? Rispondere a queste domande ci aiuta a capire ed entrare in sintonia proprio con quei valori e quelle qualità che intendiamo ci caratterizzino.
L’azione impegnata corrisponde alla capacità di pianificare e mettere in atto quei comportamenti orientati verso uno scopo e guidati da dei principi che abbiamo significato.
Una volta che impariamo ad accettare le nostre esperienze interne ed esterne dando loro spazio e significato allora impariamo in che modo perseverare nel comportamento concreto anche quando i nostri pensieri ci remano contro suggerendoci alternative poco funzionali.