Dalla memoria come valore civile alla “memoria che cura”

Sala Franzoso, Biblioteca Mastronardi, sabato 18 Gennaio, ore 15.30. Per il ciclo "Cultura e politica per l’alternativa. Un nuovo mondo è possibile", tenuto dal Collettivo culturale ROSA LUXEMBURG.

Il Collettivo culturale ROSA LUXEMBURG riprende i suoi incontri, dedicati a Cultura e politica per l’alternativa. Un nuovo mondo è possibile.  ll primo di questo ciclo 2025  è dedicato a:

Dalla memoria come valore civile alla “memoria che cura”

Interviste, testimonianze, racconti in cui le tragedie storiche degli esseri umani e di interi popoli divengono occasioni di riflessione individuale e collettiva per non dimenticare, per battere i nazifascismi vecchi e nuovi.

Partecipano : Antonietta Arrigoni – Aned – Provincia di Pavia; Susanna Baldi – psicologa

In collaborazione con Aned – Provincia di Pavia, la sezione Anpi “Noemi Tognaga e Francesco Soliano” di Vigevano e con la sezione Anpi di Cassolnovo

 

Vi aspettiamo, sabato 18 gennaio 2025 – ore 15.30-18