Progetto Celebrazioni Ludovico il Moro, al via la partecipazione delle associazioni
Il Comitato Nazionale Promotore Celebrazioni Ludovico il Moro nasce per coordinare le Celebrazioni del 570° anniversario della nascita di Ludovico Sforza detto il Moro e il 530° anniversario dell’apertura del cantiere per l’edificazione della Piazza Ducale di Vigevano. Le celebrazioni rappresentano un’occasione straordinaria per ripercorre i tratti fondamentali di un periodo storico che ha segnato una svolta epocale in molti ambiti, dall'arte all'urbanistica, e di cui Ludovico il Moro fu mecenate e propugnatore.
Vigevano è la città capofila del Comitato, che ad oggi conta 26 città, illustri studiosi e numerosi enti e istituzioni. Il progetto prevede, nell’arco di tre anni solari, una panoramica di tutte le tematiche riconducibili alla figura storica di Ludovico il Moro.
Il 2022 è quindi intitolato alla figura di Ludovico il Moro: l’uomo, il Duca e il mecenate illuminato.
È programmata una grande festa diffusa da tenersi tra sabato 24 e domenica 25 luglio: le attività economiche e le associazioni sono invitate a proporre, anche mettendosi in rete, iniziative, eventi, spettacoli, cene a tema, visite storiche... e quanto altro possa essere attinente con i festeggiamenti per la nascita del futuro Duca di Milano.
Nei mesi di settembre/ottobre si terrà invece una manifestazione artistica: una mostra diffusa in Castello e in altri spazi, normalmente non accessibili, di proprietà del Comune.
Infine, ci sarà un convegno dedicato a Le nuove forme di mecenatismo, investire nella cultura nell’epoca digitale.
COME PARTECIPARE
Le associazioni che intendono affiancare questi eventi con proprie iniziative sono invitate a presentare le relative schede progetto. Per la proposta relativa all'evento di luglio, la documentazione deve pervenire preferibilmente entro la prima metà di giugno.
- Scarica le linee guida del Progetto Celebrazioni Ludovico il Moro