biblioragazzi - servizi offerti
Prestito materiale cartaceo:
- oltre 26.000 libri per bambini e ragazzi di ogni età;
- riviste per ragazzi;
- periodici specializzati in letteratura per bambini e ragazzi;
- libri in lingua straniera.
tempo di prestito 30 giorni rinnovabili
Prestito materiale multimediale:
- dvd;
- audiolibri;
- cd-musicali.
tempo di prestito 7 giorni
tranne per gli audiolibri che si possono tenere in prestito 30 giorni
postazioni p.c. e tablet
Sono presenti 3 postazioni p.c. con la possibilità di utilizzare internet.
Potrai usare il p.c. gratuitamente per 1 ora al giorno. Le stampe da p.c. sono a pagamento.
Con il software GAaSM, ottenuto grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, la password per l'accesso ai p.c. arriva direttamente sul telefonino cellulare dell’interessato. L’utente, dopo la prima registrazione al banco, si può collegare da ognuna delle postazioni a scelta chiedendo al Bibliotecario.
Procedura per poter utilizzare i supporti per i minorenni:
- Per i minori fino ai 10 anni si richiede il numero del cellulare di un adulto
- fino ai 10 anni accompagnato da un adulto
- dagli 11 anni anche da solo con autorizzazione del genitore al momento dell'iscrizione
clicca qui per avere tutte le informazioni necessaire
Stampa/ Fotocopie:
E' possibile stampare e effettuare fotocopie solo in bianco e nero,
chiedendo il permesso al bibliotecario al costo di 0,10 € a foglio.
Spazi:
Spazio compiti
Spazio letture e spazio corsi
Nella bella stagione potrai utilizzare anche il giardino annesso
Corsi e Laboratori:
Per i corsi dovrai effettuare una preiscrizione presso la Biblioteca, per telefono o per email, ed essere iscritto o iscriverti alla Biblioteca (l'iscrizione ricordiamo è gratuita). Per la conferma dovrai presentare la ricevuta del pagamento della quota d'iscrizione entro 3 giorni in Biblioteca o inviandola via mail.
I corsi sono organizzati in collaborazione con l'Associazione Amici di Palazzo Crespi;
Per alcuni corsi è richiesta l'iscrizione all'Associazione Amici di Palazzo Crespi al costo di 5 € annui, la quota resta invariata indipendentemente dal numero di corsi a cui ti iscriverai.
I corsi vengono avviati solo se viene raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Puoi prenotare di persona presso la Biblioteca, per telefono o via mail.
Clicca qui per scaricare la modulistica per l'iscrizione
Le osservazioni che si terranno fuori sede sono segnalate e corredate delle relative informazioni.
Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza prenotazione.
Possono partecipare anche i bambini dai 7/8 anni di età
clicca qui per aprire il programma 2019-2020
Se i libri fossero...
L'iniziativa si pone all'interno del progetto nazionale Nati Per Leggere.
Letture proposte dai Lettori volontari del Gruppo Ad Alta Voce
Per i piccolissimi di 3 e 4 anni ogni mercoledì alle 17:00
per i più grandi dai 4 anni in su ogni sabato alle 10:30
Entrata libera, non è necessaria la prenotazione.
#letturaday
Letture ad alta voce per i progetti Nati per leggere e #letturaday
Cosa vi leggeremo? Sarà una meravigliosa sorpresa!
giovedì 9 settembre ore 10 in giardino
giovedì 16 settembre ore 17 in giardino
giovedì 23 settembre ore 17
giovedì 30 settembre ore 17
giovedì 7 ottobre ore 17
Per bambini 4/7 anni
Quando le letture si tengono all'interno della Biblioteca gli adulti devono esibire e far controllare il green pass. Fino ai 12 anni il green pass non è obbligatorio.
Vi chiediamo naturalmente il rispetto delle norme previste, mascherina e sanificazione mani. I bambini saranno distanziati. Riprendiamo in sicurezza!
su prenotazione: 0381/690754 - ragazzi@comune.vigevano.pv.it
Quando le letture si svolgeranno in giardino, in caso di maltempo l'evento sarà rinviato.
clicca su NPL per visitare il sito
Incontri con l'autore in Biblioteca
Mercatino dei bambini:
SOSPESO!!!!!!!!!!!!! L’iniziativa, a cadenza mensile, comincia a ottobre e termina a maggio ed è rivolta a tutti i bambini iscritti alla biblioteca di età compresa fra i 5 e i 10 anni.
Il mercatino dei bambini si svolge di sabato tra le 10,30 e le 12 e consiste nello scambio tramite baratto e/o soldini finti di vari oggetti (libri, fumetti, giocattoli, lavoretti…) che i partecipanti portano con sé da casa e possono esporre negli spazi appositi della biblioteca.
Gioco estivo "Il Librivoro":
clicca per vedere i vincitori 2020!
SBLAM è un posto online dove puoi trovare storie bellissime!

"Libri Liberi":
Detto anche "bookcrossing", tentativo di far evadere i libri dalle librerie, scaffali, magazzini
e farli circolare in bar, negozi con la speranza che incontrino un lettore che li adotti e dopo averli letti,
li faccia di nuovo circolare o li tenga con sè, scambiandoli con altri libri.
Punto di scambio anche in Biblioteca ragazzi