Iniziative per la scuola
Iniziative con la scuola:
Sana e robusta Costituzione. Laboratorio di educazione civica per la scuola
La Biblioteca Ragazzi Gianni Cordone propone alle classi di Scuola Primaria il progetto "Sana e robusta Costituzione" a cura di Sara Loffredi e col Patrocinio morale dell'Associazione Cammino.
Cos’è
Un progetto giuridico/narrativo dedicato ai bambini della scuola primaria che si inserisce nel piano formativo relativo all’educazione civica, nuovamente obbligatoria a partire da settembre 2020. L’obiettivo è lavorare con i bambini sui temi del diritto e della mediazione.
Perché parlare di diritto ai bambini?
Perché non è solo un insieme di regole che qualcuno ci chiede di rispettare ma è il linguaggio che gli esseri umani hanno trovato per convivere pacificamente. L’obiettivo è dunque quello di facilitare il rapporto dei bambini con le parole del diritto, base fondamentale per il loro futuro.
Obiettivi
-
far conoscere i valori fondanti della Costituzione in modo giocoso ed esperienziale
-
far agire i bambini sui temi della convivenza civile spiegando la basi del sistema democratico: chi fa le leggi/chi le applica/chi le fa rispettare
-
far lavorare sul tema della mediazione come strumento che ha portato alla Carta Costituzionale
Materiale
Il progetto è suffragato da un libro per bambini uscito a ottobre 2020 per Il Battello a Vapore - Piemme di cui sono autrice, “La Costituzione degli animali”. Nel testo, illustrato, viene ripercorso il cammino verso la Costituzione insieme a un gruppo di animali che devono trovare un modo nuovo di convivere dopo la fine della dittatura dei serpenti. Alla fine del testo sono presenti delle schede da usare come spunto per il lavoro in classe.
Date
I laboratori sono previsti nelle giornate del 27 e 28 aprile 18 e 19 maggio 2022
Classi prime e seconde
La proposta ai bambini è incentrata maggiormente sui tre diversi modi di vivere degli animali della favola illustrata: il lupo, la tigre e l'elefante propongono all'assemblea le loro regole di vita e in tutti i casi i bambini sono spinti a cercarne gli aspetti positivi e negativi, per arrivare a una soluzione che soddisfi tutti. Da questa prima fase emergono concetti come Libertà, Solidarietà, Uguaglianza e su questo ultimo punto ci si sofferma in particolare sulla differenza tra essere uguali o avere uguali diritti. Ci si domanda quindi a cosa servono le regole e chi le scrive, grazie a giochi che fanno sperimentare come funziona il parlamento, mettendo al centro anche la questione maggioranza/minoranza.
Classi terze/quarte/quinte
La proposta ai bambini prende sempre come spunto la storia illustrata ma si sofferma maggiormente sulla Costituzione come prima e più importante legge dello Stato, per spiegare come è nata, cos’è l’Assemblea Costituente, quali idee sono state portate alla discussione, come si è arrivati a una mediazione. Si lavora poi sulla lingua usata per scrivere la Costituzione, leggendo insieme un articolo e vedendo se si riesce insieme a tradurlo e comprenderlo. Viene anche qui spiegato il funzionamento del Parlamento ma si affronta inoltre il ruolo del Governo e della Magistratura.
Sara Loffredi
Mi chiamo Sara Loffredi e ho pubblicato per Einaudi, Piemme, Rizzoli. Il mio ultimo romanzo è "Fronte di scavo" (Einaudi, 2020). Ho lavorato per tredici anni in una casa editrice giuridica e mi occupo da sempre del legame tra le norme e la narrazione. Sui temi dell’educazione civica ho pubblicato nel 2020 un libro per ragazzi sulla storia di Paolo Borsellino, "La Casa di Paolo" (Paper First, in edicola con il Fatto Quotidiano), oltre al testo illustrato che racconta l'Assemblea Costituente ai bambini, "La Costituzione degli animali" (Il Battello a vapore). Ho tenuto laboratori di educazione civica e legalità in scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, lavorando con bambini e ragazzi di tutta Italia.
CORSI - INCONTRO CON L’AUTORE A C
URA DI VALENTINA SUMMA
Scuola Secondaria di Primo Grado
Dove: a distanza su Web (YouTube, Skype, Google Drive)
Quando: date concordate in base alla disponibilità dell’autrice e alle esigenze della Scuola
Come: su prenotazione in Biblioteca - email: lstrada@comune.vigevano.pv.it
Libri: alcune copie dei libri di Valentina sono disponibili al prestito, anche quelli da lei presentati
LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA
KO-MYTHON
Il mini-corso prevede, a fianco della presentazione del romanzo fantasy “Ko-Mython” della vigevanese Valentina Summa (Ladolfi Editore), la diffusione dei classici del fantastico, che hanno condotto la stessa autrice alle sue esperienze editoriali e artistiche, per incentivare la lettura e l’immaginazione, nonché la comprensione e l’utilizzo delle tecniche base per la costruzione di trama, ambientazione e personaggi.
L’incontro è aperto ai ragazzi delle classi medie inferiori.
La presentazione dei romanzi sarà accompagnata da letture di brani.
CAUSA COVID il corso si svolgerà A DISTANZA.
L'autrice fornirà all'insegnante i link dei video inerenti all'attività prescelta e all'esercitazione proposta, nonché l'indirizzo e-mail a cui far arrivare gli elaborati.
L'autrice girerà poi all'insegnante le opinioni e i consigli per ogni studente. Possibilità di organizzare una chat Skype con la classe per chi ne facesse richiesta. La chat Skype è prevista per il secondo incontro in modo che I ragazzi possano interagire con Valentina, porre quesiti e confrontarsi.
La partecipazione è gratuita.
STRUTTURA CORSO
Il corso si struttura in tre moduli da svolgersi in modo consecutivo.
Ogni classe può chiedere un solo modulo all’interno dell’anno scolastico.
PRIMO MODULO con Valentina Summa
-Presentazione dei romanzi attravero più video: LA STORIA INFINITA di M.Ende, DRACULA di B.Stoker, KOMYTHON di Valentina Summa
- COSTRUZIONE DELLA TRAMA. Dopo la visione di un video di spunti da cui partire, gli studenti inventeranno un racconto con protagonisti LORO STESSI.
SECONDO MODULO con Valentina Summa
Solo per chi ha già fatto il primo modulo.
Le classi che hanno già seguito il primo MODULO, potranno ripetere l’esperienza attraverso i video sui seguenti romanzi:
- Presentazione dei romanzi attravero più video: FRANKENSTEIN di M.Shelley, LE 13 VITE E MEZZO DEL CAPITANO ORSO BLU di W.Moers, LANDOVER di T.Brooks, IL RICHIAMO DEL SANGUE di Valentina Summa
- COSTRUZIONE DELL’AMBIENTAZIONE. Durante il laboratorio, i ragazzi potranno esercitare la propria fantasia creando una AMBIENTAZIONE fantastica, corredandola di caratteristiche geografiche e climatiche e di abitanti adatti a vivere nella situazione prescelta, secondo i suggerimenti dati nel video predisposto.
TERZO MODULO con Valentina Summa
Solo per chi ha già fatto il primo e il secondo modulo.
Le classi che hanno già seguito i primi due moduli e desiderano concludere il percorso, possono prenotare il terzo modulo che verterà sulla COSTRUZIONE DEL PERSONAGGIO, fase basilare della scrittura creativa.
- Presentazione dei romanzi IL SACRIFICIO e IL CONTINENTE DIMENTICATO di Valentina Summa attraverso più video.
- COSTRUZIONE DEL PERSONAGGIO. Durante la fase video, verranno offerti esempi di creazione di un personaggio partendo dall’esperienza di “Ko-Mython”.
Nell'esercitazione, i ragazzi dovranno creare due nuovi personaggi (un “buono” e un “cattivo”) dai suggerimenti dati, ottenendo le premesse per una storia solida.
Valentina Summa
Attrice/performer presso ControLuce
Accademia di Belle Arti di Milano
Publications with:
GIULIANO LADOLFI EDITORE (Borgomanero) as author (Ko-Mython)
PUNTO&VIRGOLA (Vigevano) as writer, editor and photographer
GIULIO PERRONE EDITORE (Roma) as writer
EDIZIONI CREATIVA (Viareggio) as writer with "La strada notturna - 99 frammenti"
I Libri fanno strada
Le insegnanti delle scuole materne, elementari e medie di Vigevano possono iscrivere l'intera classe
con una sola iscrizione collettiva, che si potrà effettuare anche via email.
La Biblioteca provvederà a consegnare i libri direttamente in classe.
Visite autogestite
Scuola primaria classe 5 "Il violino di Aushwitz" - Giornata della memoria
Incontro condotto dalla scrittrice Anna Lavatelli
con l’intervento della Piccola Orchestra dell’Istituto Costa di Vigevano
Presso la Biblioteca dei ragazzi Gianni Cordone nella mattinata di venerdì 10 gennaio 2020.
Ogni bambino partecipante riceverà in dono dalla Biblioteca
una copia del libro.
La Biblioteca dei ragazzi Gianni Cordone, nel proporre la propria
collaborazione alla Scuola Primaria anche relativamente alla tematica della Shoah,
ripresenta un progetto rivolto alle classi quinte con l’intento
di offrirlo a tutti i plessi della primaria di Vigevano.
clicca qui per aprire il progetto